Topic 1 La piattaforma delle parti interessate dell’economia circolare europea

Attraverso un’iniziativa congiunta della Commissione Europea e del Comitato Economico e Sociale Europeo, è disponibile online la Piattaforma delle parti interessate dell’economia circolare europea. Questa piattaforma include pratiche pertinenti, processi innovativi ed esempi di “apprendimento dall’esperienza”. Tutte le informazioni sono fornite dalle stesse parti interessate che rimangono responsabili dell’accuratezza e della veridicità del contenuto. Le buone pratiche selezionate in questo sito web dipendono dalla loro rilevanza per l’economia circolare, completezza e chiarezza delle informazioni, carattere pratico dei risultati attesi, sensibilizzazione e componenti educative. Di seguito presenteremo alcune di queste buone pratiche relative alla possibile trasformazione della EC in azioni sul posto di lavoro. Ti chiediamo gentilmente di andare su questo sito e cercare una buona pratica aggiuntiva e completare l’ultima tabella descrivendo quelle che ti attraggono di più.

Buona pratica 1

Titolo: “Terra di Tutti” trasforma i materiali di scarto in opportunità per rifugiati o persone svantaggiate. Collegamento disponibile qui.

Descrizione: Questo progetto ha lo scopo di creare opportunità di lavoro per rifugiati e persone svantaggiate, basate sui principi dell’economia circolare, trasformando i materiali di scarto in prodotti artigianali di qualità, e allo stesso tempo valorizzare competenze e talenti artigiani diversi.

Buona Pratica 2

Titolo: Progetto HISER (H2020): Soluzioni olistiche innovative per un efficiente riciclaggio e recupero di preziose materie prime

Collegamento disponibile qui.

Descrizione: Questo progetto ha lo scopo di creare opportunità di lavoro per rifugiati e persone svantaggiate, basate sui principi dell’economia circolare, trasformando i materiali di scarto in prodotti artigianali di qualità, e allo stesso tempo valorizzare competenze e talenti artigiani diversi.

Buona Pratica 3

Titolo: Ampliamento e recupero creativo da parte di un’impresa sostenibile di artigianato femminile Link disponibile qui.

Descrizione: ISA utilizza scarti e scarti di produzione di diverse aziende locali, scegliendo preferibilmente prodotti naturali ed eco-compatibili (tessuti di una fabbrica di camicie, pelli di una fabbrica di divani, legno di una segheria, vestiti, ombrelli, giornali e libri). Utilizza colori a base d’acqua e riduce al minimo l’uso di colle.