Punto 3 Rigenerazione e sostenibilità

Come abbiamo visto, nella rigenerazione i prodotti vengono riparati o ricondizionati con lo stesso livello di controllo di qualità dei prodotti nuovi e vengono poi reimmessi sul mercato. La rigenerazione è più efficiente, in termini di risparmio energetico, rispetto al riciclo, perché si evita la lavorazione di nuove materie prime. La rigenerazione inoltre riduce il consumo di suolo per le discariche e fa risparmiare tempo e fatica.

I prodotti rigenerati possono essere considerati al pari dei nuovi, soprattutto in termini di qualità. Ad esempio, la performance dei prodotti dopo la rigenerazione deve risultare almeno pari alla performance originaria del prodotto. Inoltre, il cliente riceve una garanzia analoga a quella che ottiene quando acquista un prodotto nuovo: allora, perché sprecare nuove materie prime?

  • Quali sono i benefici della rigenerazione per il consumatore, per l’ambienta e per l’azienda che la effettua? Svolgi una ricerca online e scrivi la tua risposta su un foglio, oppure discutine coi tuoi compagni di corso o con gli amici. Qualora ti servissero ulteriori spunti, questo video e questo link potrebbero esserti utili.
  • La tua azienda vuole sostituire i PC per tutti i dipendenti. Si sta pensando a cosa fare coi vecchi computers: riciclarli, ripararli o darli via affinché vengano rigenerati? A tutti I dipendenti viene chiesta un’opinione. Cosa risponderesti? Spiega le tue ragioni citando i benefici, per l’azienda e per l’ambiente, della tua scelta. Condividi la tua opinione coi colleghi o con amici e familiari.

Il riuso dei materiali, attraverso la rigenerazione, le strategie di riciclo e il riuso dei prodotti aiutano le aziende a ridurre, a diversi livelli, il loro impatto ambientale grazie al riuso di prodotti a fine vita (ricorda il diagramma a farfalla). Tuttavia, la comunità scientifica ha sottolineato l’importanza di individuare modalità che permettano alle aziende di migliorare la propria sostenibilità ambientale anche nella fase di sviluppo di nuovi prodotti, non solo tramite il riuso di prodotti a fine vita. González-Benito e González-Benito (2005) identificano 4 principi che dovrebbero essere seguiti per sviluppare prodotti sostenibili:

(1) Rimpiazzare I materiali inquinanti e pericolosi;

(2) Sviluppare progetti incentrati non solo sul ridurre il consumo di risorse, ma anche sul diminuire la produzione di rifiuti durante le fasi di produzione e distribuzione dei prodotti;

(3) Design del prodotto studiato per ridurre il consumo di risorse e la produzione dei rifiuti da pare del consumatore durante l’uso;

(4) Sviluppare il prodotto focalizzandosi sullo smontaggio, il riuso e il riciclo.

Se ti interessa il tema, puoi cercare materiale sull’Ecodesign, che mira ad aiutare le aziende e i designer a sviluppare prodotti efficaci da un punto di vista ambiental,e integrando nel design criteri ambientali e valorizzando anche una progettazione e una produzione più verdi, adottando tecnologie più pulite e prevenendo la produzione di rifiuti.

Congratulazioni! Ora puoi proseguire col Modulo 4!