Punto 2 Riuso nella quotidianità

Reggie le definizioni qui sotto per comprendere come different autori definiscono il “riuso:

  • Riuso è utilizzare nuovamente qualcosa (Cambridge University Press, 2020).
  • Riuso è l’atto di prendere vecchi oggetti che saresti tentato di gettare via e trovar loro un nuovo utilizzo (Ohio Valley Waste Service, Inc., 2020)
  • Riuso è l’atto o la pratica di utilizzare un oggetto, vuoi per il suo scopo originale (riuso convenzionale) o or uno scopo differente (riuso creativo o ridefinizione d’uso) (Wikipedia, 2020). 

Guarda le immagini di seguito per vedere alcuni esempi di come appare concretamente il riuso:

  1. Pluviali realizzati con vecchi strumenti musicali.
  2. Alberi di Natale a Parigi (Francia) realizzati con bottiglie di plastica.

Source: BRöskamp, M. & B., (2020) [Pixabay].

Source : Lankester, M., (2021) [Pixabay].

Come consumatori, facciamo uso di moltissimi materiali differenti e ne gettiamo via ancor di più ogni giorno. Ecco alcuni modi per produrre meno rifiuti che potrebbero esserti di ispirazione per ridurre la quantità di rifiuti che produci ogni giorno:

  • Riutilizzare i vasetti dei supermercati per conservare riso o altri alimenti o per portarti il pranzo al lavoro.
  • Utilizzare vecchi abiti come panni per pulire o donarli ad altre persone (affinché li indossino, li vendano o ne facciano oggetti d’arte.
  • Redistribuire/donare oggetti che non vogliamo più, piuttosto che gettarli via. Ad esempio, i dispositivi elettronici che non vogliamo più utilizzare (come tablet e dispositivi mobili) possono essere donati a organizzazioni che ne possano far uso.

Ora prenditi del tempo per rispondere alle domande seguenti:

  • Stai riutilizzando qualche materiale nella tua vita quotidiana (a casa, al lavoro ecc.)? In che modo? Prenditi qualche minuto per scrivere le tue riflessioni in merito.
  • Pensa a un oggetto specifico che ritieni potrebbe essere riutilizzato nel tuo vicinato/sul posto di lavoro e chiedi ai tuoi colleghi, familiari e amici consigli su come farlo.
  • Hai riordinato il tuo guardaroba e hai trovato un mucchio di vestiti che non indosserai più. Anziché buttarli via, in che modo puoi riutilizzarli e donare loro una seconda vita? Trova 4 modi in cui farlo.

Di seguito qualche altra idea per incrementare il riuso:

  • Prendi in prestito o affitta oggetti che non usi spesso, come attrezzi, scale o mobilio;
  • Compra prodotti usati, di seconda mano (libri, vestiti, gioielli, apparecchi elettrici, mobili). Il più delle volte sono funzionali quanto i nuovi, ma più economici;
  • Acquista prodotti che riducano al minimo l’imballaggio (dovrebbero anche essere più a buon mercato);
  • Compra oggetti riutilizzabili piuttosto che usa-e-getta. Ad esempio, puoi portarti un bicchiere di vetro e una cannuccia di metallo al lavoro, evitando bicchieri monouso e cannucce di carta o plastica.