Nelle PSS incentrate sul servizio, la proprietà del prodotto rimane in capo al fornitore di servizi, mentre il consumatore acquista il diritto d’uso o la disponibilità del prodotto per un determinato periodo o in un certo numero. Il fornitore è interessato a favorire un uso intensivo dei prodotti riducendo al contempo al minimo il numero degli stessi. In questo caso, ci si possono attendere grandi benefici per l’ambiente.
Esaminiamo ora un altro caso di studio. Il sistema di noleggio di auto elettriche Sharengo sta venendo introdotto in diverse città europee. La maggior parte delle persone necessita di un’auto per andare e tornare dal lavoro, a volte per fare shopping o andare a trovare qualcuno. La maggior parte del tempo, tuttavia, l’auto rimane ferma in un parcheggio (a casa o vicino al posto di lavoro).
L’auto condivisa è disponibile in parcheggi dedicati, da cui chiunque può noleggiarla dietro pagamento tramite un’applicazione specifica e parcheggiarla a fine uso in un altro parcheggio dedicato. Il gestore del sistema si fa carico della ricarica delle batterie, della manutenzione e dei controlli previsti dalla normativa vigente, sopportandone i relativi costi. L’auto viene utilizzato in modo più intensivo e si riduce la richiesta di parcheggi in città.
Guardiamo questo video per comprendere più a fondo la questione: