Punto 1 Il fine vita dei prodotti in 3 modelli di economia

I ricercatori descrivono tre differenti modelli, nell’ambito della nostra economia, che mostrano come differenti approcci alla questione dei rifiuti implichino un differente impatto ecologico.

Dai un’occhiata allo schema qui sotto e prova a comprendere le differenze tra un’economia circolare, un’economia lineare e un’economia del riuso.

Scrivi su un foglio un breve paragrafo che spieghi i meccanismi di base dei tre modelli, poi confronta le tue risposte col testo che segue.

Qual è il modello che seguite maggiormente a casa tua/sul tuo posto di lavo/nel tuo paese? Ti vengono in mente tre modi in cui potresti contribuire alla svolta verso un’economia circolare? Descrivili brevemente per iscritto.

Per estendere la vita utile dei prodotti, come abbiamo visto nell’unità precedente, prossimano cercare di ridurre il ricorso a prodotti nuovi riutilizzando i vecchi. Inoltre, possiamo manutenere e riparare alcuni oggetti come vestiti, telefoni cellulari o apparecchiature elettroniche. Come consumatori , abbiamo la responsabilità  di riconsiderare i nostri comportamenti e tentare di attuare alcune delle buone pratiche viste sopra. Perché non provare prodotti rigenerati? Nel prossimo punto scoprirai maggiori dettagli circa il processo di rigenerazione in ambito industriale.