La frazione organica (frazione umida) è costituita da avanzi e residui alimentari, sfalci e potature e residui del mantenimento del verde ornamentale. In generale, questo tipo di rifiuti viene “digerito” da appositi microrganismi. In condizioni aerobiche (ovvero in presenza di ossigeno), la frazione organica dei rifiuti viene utilizzata come alimento da microrganismi aerobici che la trasformano in anidride carbonica e vapore acqueo. I batteri mangiano i rifiuti e producono solo acqua e gas. In condizioni anaerobiche (cioè prive di ossigeno), la sostanza organica biodegradabile viene convertita, da altri microrganismi anaerobici (diversi dai precedenti), in una miscela gassosa composta mediamente da metano e anidride carbonica. Entrambi i processi di degradazione biochimica (aerobica e anaerobica) danno origine a una matrice solida. In sintesi: la degradazione aerobica genera acqua e anidride carbonica (un liquido e un gas); la degradazione anaerobica genera metano e anidride carbonica (entrambi i gas).
Perché facciamo uso di questo processo di degradazione (aerobica o anaerobica)? Lo facciamo per ottenere un materiale molto utile chiamato “compost”, attraverso il processo di compostaggio. Questo video vi mostra la produzione del compost: