Argomento 5 Raccolta e trasporto dei rifiuti

Un sistema di raccolta e trasporto ben organizzato dei rifiuti rappresenta un elemento fondamentale nel quadro del processo complessivo di gestione dei rifiuti, specialmente in relazione ai rifiuti urbani. Oggi la raccolta dei rifiuti coinvolge direttamente i cittadini, che sono chiamati a collaborare in modo responsabile proprio a questo processo di raccolta.

I sistemi di raccolta dei rifiuti attualmente utilizzati possono essere suddivisi in due categorie: sistemi di “raccolta stradale” e sistemi “porta a porta”. Nei sistemi di raccolta stradale, il conferimento dei rifiuti deve essere effettuato all’interno di contenitori di volume assegnato, posti stabilmente all’interno delle aree urbane. Nella raccolta stradale, ci sono costi inferiori per l’implementazione e la gestione del servizio, e questo è un aspetto positivo,  ma generalmente si osserva anche una qualità inferiore delle frazioni differenziate (a causa degli errori dei consumatori nel mettere i rifiuti negli appositi contenitori). E questo è un aspetto negativo.

La diffusione dei sistemi di raccolta porta a porta è quindi progressivamente aumentata negli ultimi anni, in relazione alla necessità di aumentare sensibilmente la quantità di rifiuti raccolti in modo differenziato (e quindi effettivamente avviati al recupero dei materiali).

Ora riflettete e cercate di determinare le componenti principali (in termini di peso) dei rifiuti che producete in casa durante un mese. Quanto pesa la spazzatura prodotta? E che tipo di rifiuto contribuisce maggiormente al peso totale?

Indipendentemente dal tipo di raccolta, stradale oppure porta a porta, un buon processo di gestione deve essere  concepito e dimensionato in modo da intercettare anche la frazione residua da raccolta differenziata (ossia quella che non si può recuperare). La raccolta e il trasporto sono i primi passi. Quindi, i diversi tipi di rifiuti devono essere trattati correttamente. Nel prossimo paragrafo vedremo cosa succede alla “frazione organica”.