In questo esercizio, utilizzeremo uno strumento che l’agenzia di design, Wiithaa, ha sviluppato nel 2015 come parte di un’intera metodologia per identificare e implementare l’innovazione circolare che hanno chiamato Circulab. In questo momento, c’è una comunità di aziende ed entità che lavorano insieme seguendo e alimentando questo metodo con nuove esperienze e informazioni.
Nella diapositiva successiva viene fornito uno schema visivo che deve essere compilato con le informazioni. Questa tela è totalmente adattabile a qualsiasi circostanza se desideri preparare una presentazione e può essere utilizzata per quanto necessario per valutare attività più piccole o più grandi. Segui il modello per sviluppare la tua analisi sulla sostenibilità della tua azienda o qualsiasi altro particolare svantaggio o attività, ma prima leggi quanto segue.
Analizzeremo diverse sezioni riguardanti l’attività del tuo piano e dovresti seguire diversi passaggi per sviluppare l’attività:
– Scegli l’attività dell’organizzazione che desideri studiare o prendi una questione di interesse attuale.
– Raccogli informazioni sugli stakeholder e / o sui vari rappresentanti dell’azienda. Completa una sezione centrale nella casella iniziando con la sezione “missione”. Le domande relative a ciascuna sezione dovrebbero aiutarti a guidarti.
– Una volta completate le 10 sezioni (attività chiave, partner, risorse naturali, risorse tecniche, risorse energetiche, proposta di valore, utenti e contesti, utilizzo successivo, distribuzione), pensa a 4 aspetti: ricavi, costi, impatti positivi e impatti negativi.
– La tua tela circolare è pronta: sei riuscito a riassumere la complessità del tuo modello di business.
Una volta completata, ci sono molti modi per utilizzare la tela circolare. Ecco molti altri esercizi per facilitare la cooperazione e stimolare la creatività:
– Fai sparire tutti gli elementi in una sezione, per trovare alternative e anticipare i probabili cambiamenti.
– Per mezzo di diverse scelte nelle caselle bianche, cerca di far sparire tutti i tuoi impatti negativi.
– Ricominciando con un impatto negativo, prova a trasformarlo in nuovi ricavi o in una riduzione dei costi.
Pensi che sia importante comprendere e interiorizzare le dinamiche di base dell’economia circolare nella tua vita quotidiana per poter pensare a un progetto più grande? Perché o perché no?